Dcomedonna ha il piacere di invitarvi all’incontro “Dalla scarpetta al soffitto di cristallo” che la nostra Associazione ha organizzato insieme al Comune di Segrate. L’incontro, a ingresso libero, si terrà Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 17, presso il Centro Civico Milano 2 in via privata Residenza Campo, 1, a Segrate.
Perché questo incontro? Oggi le donne devono lavorare non solo per l’economia familiare ma anche per la propria realizzazione. Parità salariale e stessa progressione di carriera a parità di capacità con gli uomini sono loro diritti. Da qui il titolo dell’incontro in cui la scarpetta di cristallo richiama il cliché della donna Cenerentola, che incontra e sposa il Principe Azzurro con cui vive felice e contenta, condizione emblematica della sottovalutazione femminile nei secoli, mentre il soffitto di cristallo sta a simboleggiare la barriera invisibile che le donne non riescono a superare per affermarsi nel lavoro alla pari degli uomini.
L’obbligo di tutelare le lavoratrici
La diversità di genere è elemento base della crescita sociale e fondamentale per la produttività, la competitività e l’innovazione. Di più: le strategie sulla diversità sono cruciali per lo sviluppo di un’azienda e la sua capacità di trattenere le risorse umane migliori, in un contesto globale competitivo.
Nel mercato del lavoro, invece, ai livelli dirigenziali da sempre si riscontra una dominanza maschile numericamente assoluta. Le retribuzioni delle donne, a tutti i livelli e in tutti i settori, e anche con capacità uguali o superiori agli uomini, sono sempre inferiori, con ricadute pesanti anche sulle pensioni. La legge ha l’obbligo di tutelare davvero le lavoratrici. E’ un concetto forte su cui sta insistendo molto la consigliera regionale Paola Bocci che ha presentato una proposta di legge in merito in Regione. Francesca Panzarin, fondatrice di Womenomics, si soffermerà invece sul fatto che, nell’ambito lavorativo, la presenza di donne al comando fa bene all’economia.
QUESTO IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO:
Introduzione
Santina Bosco, assessore alle Pari Opportunità del Comune di Segrate
Ottavia Zerbi, psicologa-psicoterapeuta (D come Donna)
Soffitto di cristallo… e pavimento appiccicoso
Francesca Panzarin, fondatrice Womenomics
Che cosa può fare la politica per la parità retributiva uomo-donna?
Paola Bocci, consigliera regionale
Lettura scenica “Il risveglio”
A cura di Noemi Bigarella
Conclusioni
Ottavia Zerbi e Enza Orlando, presidente di D come Donna
Seguirà rinfresco
Modera: Palma Agati, giornalista
Una occasione da non perdere!