Dopo un anno straordinario riprendono gli incontri di tutto un po’…allegraMENTE organizzati dall’Associazione D come Donna che torna a promuovere la propria missione culturale e sociale, e tenuti dalla Dott.ssa Ottavia Zerbi, psicologa e psicoterapeuta, per scambiare esperienze e opinioni con leggerezza e allegra…..MENTE!

Un’occasione speciale – ancora via zoom in conformità della normativa anti Covid – per incontrare l’autrice Fiorenza Pistocchi e conoscere i suoi ultimi romanzi La madre nell’ombra, e Ossa sotto il castello, pubblicati da Neos Edizioni: due intrecci gialli che, senza volere anticipare nulla, propongono aspetti psicologici e relazioni famigliari.

Il Consiglio Direttivo di D COME DONNA

LA MADRE NELL’OMBRA

Vincenzo Russo è ormai un uomo, da giovane vigile urbano è diventato ora poliziotto e a breve sarà anche padre. I fantasmi del passato, seppur con sofferenza, sono domabili e la prima vera missione da ispettore lo attende a Bari: darà la caccia a un serial killer.

OSSA SOTTO IL CASTELLO

Sotto le mura merlate che racchiudono la collina di Noli, vengono ritrovate due sepolture. Cosa è successo sotto il castello? Quando? Potrebbe essere solo un presentimento, ma Vincenzo Russo ha l’impressione che la storia di queste povere ossa si incrocerà inesorabilmente con il lato in ombra della sua esistenza.

Fiorenza Pistocchi è nata a Savona e vive a Pioltello dove è stata assessore alla cultura. Ha pubblicato con Neos Edizioni i romanzi della fortunata saga ambientata a Noli con protagonista Vincenzo Russo, vigile urbano con il pallino dell’investigazione: Il destino disegna paesaggi di mare, 2014; Appuntamento a San Paragorio, 2015; Il tesoro del Transylvania, 2016; Le perle portano lacrime, 2017; La madre nell’ombra. La quinta indagine di Vincenzo Russo, 2019; Ossa sotto il castello. Il ritorno di Vincenzo Russo a Noli, 2020. Sempre per Neos Edizioni ha pubblicato Il cuore tenace della lavanda, 2018, I colori del buio, 2019, ed è curatrice della collana antologica Natale a Milano. I suoi racconti, inoltre, sono stati selezionati dal Premio Letterario Scrivere Donna per le antologie Lavoro dunque sono? (2016), e Come sorelle (2017).

Ottavia Zerbi si occupa di disturbi e disagio psicologico quali: ansia e panico, disagio depressivo, elaborazione del lutto, difficoltà relazionali in ambito personale e/o lavorativo, disturbi psicosomatici, stress da passaggio dei cicli di vita ed altro. In particolare per i bambini: disturbi del sonno, enuresi, encompresi, disagio scolastico, mutismo selettivo, comportamento iperattivo ed altro. Ha sviluppato esperienza con le coppie/famiglie in crisi fino ad arrivare ai casi di violenza domestica: psicologica, fisica e sessuale. Collabora dal 2006 con l’Associazione D come Donna A.P.S. di Segrate di cui è Presidente. Formatore e supervisore di operatrici di un telefono/spazio ascolto per donne in difficoltà, in collaborazione con un servizio di consulenza legale.
Conduce gruppi di incontro tra mamme e/o coppie genitoriali, con donne che hanno subito esperienza di aborto. Padroneggia la tecnica mindfulness.

D COME DONNA – Associazione di Promozione Sociale
Centro d’ascolto – Informazione – Consulenza – Solidarietà
c/o Centro Civico Giuseppe Verdi, via XXV Aprile, Segrate
Tel. 022133039 – dcomedonna.segrate@gmail.com – dcomedonna.itpage2image52195712

Fronte: Foto di Sven Brandsma, free to use under the Unsplash License

Per partecipare all’evento cliccare al seguente link.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...