GLI UOMINI CHE FANNO PIANGERE


Il vuoto emotivo, la fame d’amore, la dipendenza da una relazione tossica, l’incapacità di prendersi cura di sé: si cammina sul terreno delicato di un dialogo interiore che anela alla sincerità.
Ornella Morami è una pittrice in cerca dell’amore. Un giorno, seguendo il consiglio del suo psicoanalista, decide di cominciare a prendere lezioni private di francese: nel corso del primo incontro, l’insegnante le parla del suo sentimento non corrisposto per il cardiologo Amedeo Finori, un uomo di successo, sposato con tre figli.
Il modo con cui lo descrive fa scattare in Ornella il desiderio di conoscerlo e conquistarlo. In un certo senso ci riesce, ma ben presto scopre che il medico è una persona egocentrica, narcisista, che tiene Ornella appesa ai suoi umori del momento. E lei, di conseguenza, alterna periodi di esaltazione ad altri in cui si chiude in casa, sconfitta
e svuotata, consapevole di essersi cacciata in una situazione che le provoca disagio e le sta sempre più stretta. Finché scopre che Amedeo si è finalmente deciso a lasciare la moglie… ma per un’altra donna.
In una Milano vivace e dinamica, un romanzo che si dipana come una sorta di diario, o di seduta di psicoanalisi, segue in soggettiva le emozioni e i pensieri di Ornella alle prese con un amore tossico.
Scritto in modo scorrevole, l’autrice condensa in poche pagine
il percorso interiore della sua protagonista, in cui tanti possono immedesimarsi, e svela al lettore le insidie della fragilità emotiva, gli inganni, le cadute, ma anche la possibilità di rialzarsi quando in un moto d’orgoglio e di amorevolezza si sceglie finalmente di tornare ad amarsi.


LUCREZIA LERRO
Scrittrice e poetessa italiana (n. Omignano, Salerno, 1977).
Laureata in Scienze dell’educazione all’ Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato le sue poesie su Nuovi Argomenti, nell’Almanacco dello Specchio e nell’antologia Nuovissima poesia italiana, e le raccolte di poesie Una sposa deliziosa (2000), Lacrime di fiori (2002), L’amore dei Nuotatori (2010).
Il suo primo romanzo è del 2005, Certi giorni sono felice, ed è stato selezionato tra i finalisti del Premio Strega, a questo sono seguiti: Il Rimedio Perfetto (2007), La più bella del mondo (2008), La bambina che disegnava cuori (2010), Sul fondo del mare c’è una vita leggera (2012),
La confraternita delle puttane (2013), Il sangue matto (2015), Il contagio dell’amore (2016), La giravolta delle libellule (2017), Più lontano di così (2019).
L’autrice ha inoltre collaborato con diverse riviste letterarie e con il Centro sperimentale di cinematografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...